L’Istituto di Scienze del Comportamento “G. De Lisio” si propone di migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da disturbi del comportamento e di ridurre l’impatto che queste malattie hanno sull’individuo e sulla società attraverso:

DIDATTICA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Attività di didattica, formazione e aggiornamento continuo degli operatori pubblici e privati operanti nel settore delle scienze del comportamento, normale e patologico, con particolare riferimento al settore della psichiatria clinica, della neuropsicofarmacologia, dei disturbi da uso di sostanze e dei pazienti affetti da doppia diagnosi, attraverso la realizzazione di congressi, simposi, seminari e corsi di formazione.

PROMOZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DIFFUSIONE DEI SUOI RISULTATI

Attività di promozione della ricerca scientifica e diffusione dei risultati nel settore delle scienze del comportamento. In particolare l’Istituto, con il proprio personale esperto di metodologia della ricerca, è in grado di fornire consulenza specialistica per l’implementazione di studi clinici e di neuropsicofarmacologia, di curarne l’esecuzione pratica, di elaborare e pubblicare i risultati.

ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E DI SOSTEGNO

Attività di informazione e di sostegno ai gruppi di auto-aiuto, alle organizzazioni di familiari dei pazienti ed alle istituzioni di volontariato che si occupano di pazienti con problematiche del comportamento attraverso l’organizzazione di forum di discussione e incontri di formazione dedicati ai non addetti ai lavori per sviluppare al massimo le risorse terapeutiche individuali di coloro che vivono a stretto contatto con pazienti affetti da disturbi del comportamento.

  • INFORMAZIONI CREDITI ECM TRIENNIO FORMATIVO 2023-2025

    INFORMAZIONI CREDITI ECM TRIENNIO FORMATIVO 2023-2025 In data 10 novembre 2023 è stata pubblicata la Delibera della Commissione Nazionale ECM n° 2/2023 relativa all’acquisizione dei crediti formativi ECM, che di seguito analizziamo con alcune note operative di supporto pratico.       Triennio Formativo ECM 2023-2025   La delibera dell’8 novembre 2023 ha stabilito, anche per il triennio formativo 2023-2025, l’obbligo di acquisire 150 crediti ECM, al netto di eventuali esoneri, esenzioni ed altre riduzioni.   Come già vivamente consigliato in passato, la prima avvertenza è di andare a verificare la propria personale ed attuale situazione di crediti ECM direttamente sul portale COGEAPS (il Consorzio Gestione Anagrafica delle professioni sanitarie) e di monitorare costantemente il proprio percorso formativo su questo portate ufficiale della Commissione ECM.   Ricordiamo che il tempo di acquisizione da parte del portale COGEAPS dei crediti ECM non è automatico ma necessita sempre di tempi tecnici dalla data di conclusione di un corso ECM: va sempre considerato che, terminato un corso, il Provider ECM ha tempo 90 giorni per inviare il rapporto dei crediti ECM al COGEPAS, che a sua volta deve acquisire ogni singolo report.   Per tale motivo è necessario accedere in modo periodico al portale COGEPAS per verificare la propria situazione ed accertare invece eventuali anomalie da comunicare direttamente tramite le funzioni che il sistema COGEAPS mette a disposizione.   Con riferimento al triennio formativo 2023-2025, preme sempre ricordare che: l’acquisizione dei crediti non è più di 50 crediti all’anno, bensì di 150 crediti nel triennio 2023-2025, senza vincoli annuali: ciò significa che si possono acquisire i crediti in misura variabile nel singolo anno – potenzialmente anche tutti i 150 crediti in un solo anno – anche se ovviamente è sempre più opportuno bilanciare la formazione durante il triennio; l’acquisizione dei crediti non prevede......

  • FAD sincrona “INFRANGERE LE CATENE DEL TRAUMA: LA CURA E IL LEGAME TRANSGENERAZIONALE.”

    Date: 20-21-22 ottobre 2023 Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento Per qualsiasi informazione sull’evento, comprese le iscrizioni, scrivere al seguente indirizzo mail: iscrizioni@opiferpsicoanalisti.org    ...

  • ISCRIZIONI CHIUSE! Congresso “Resistenza e non risposta ai trattamenti farmacologici nella depressione, spettro bipolare, ADHD e sindromi psicotiche”

    ISCRIZIONI CHIUSE, non effettuare bonifico per iscrizione. Corso residenziale “Resistenza e non risposta ai trattamenti farmacologici nella depressione, spettro bipolare, ADHD e sindromi psicotiche” Evento organizzato e promosso dall’Associazione Culturale ” Società di psichiatria Clinica e Sperimentale della Scuola di Pisa” Date: 10-11 Novembre 2023 Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7, 56126 Pisa Provider ECM 4295 Evento ECM: 392902 Crediti assegnati all’evento: 12 Durata attività formativa: 12 Obiettivo formativo: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA – PROFILI DI CURA Clicca qui per scaricare il programma dell’ evento Destinatari dell’iniziativa: • Medici chirurghi, discipline: neurologia, neuropsichiatria infantile, psichiatria, farmacologia e tossicologia clinica, medicina generale (medici di famiglia), psicoterapia, geriatria, pediatria, pediatria (pediatri di libera scelta) • Psicologi Quote iscrizione: 150,00€ medici specialisti 100,00€ specializzandi e psicologi Per iscriversi al corso effettuare un bonifico bancario sul conto intestato al Provider ECM ” ISTITUTO DI SCIENZA DEL COMPORTAMENTO GIANFRANCO DE LISIO” presso la Banca Unicredit, Filiale Pisa Garibaldi, Piazza Garibaldi 1, Ang. Lungarno Mediceo, 56126 Pisa, IBAN: IT61K0200814006000009324734 Successivamente inviare una mail all’indirizzo indicato di seguito con i vostri dati (nome, indirizzo residenza, mail, telefono, codice fiscale, partita IVA ed eventuale codice destinatario/PEC per la fatturazione elettronica): info@iscdelisio.org L’iscrizione al corso prevede uno sconto del 30% per i soci dell’Associazione “Società di Psichiatria Clinica e Sperimentale della Scuola di Pisa”, da minimo 3 anni. La Società è una no-profit fondata da 14 psichiatri. In seguito si è ampliata per l’adesione di numerosi soci, attirati dalla possibilità di partecipare a eventi formativi e di aggiornamento (congressi, corsi ECM, FAD e discussioni di casi clinici, che vedono il coinvolgimento di figure autorevoli della psichiatria nazionale e internazionale) organizzati dalla Società stessa, usufruendo di agevolazioni. Per informazioni su come iscriversi all’associazione inviare una mail all’indirizzo: associazionepsichiatricapisa@gmail.com COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER......

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dati personali

Contatti

Il tuo messaggio